Applicare la fisioterapia funzionale significa utilizzare manipolazioni lente e a bassa ampiezza di movimento in modo da aumentare la precisione manuale sul sito anatomico necessario da correggere e ottenere così un miglior risultato senza causare dolore o disagio al paziente.
A chi è rivolta la fisioterapia funzionale?
Alle persone che presentano disfunzioni fisiologiche (mal di schiena da posizione o nei passaggi posturali) o traumatiche (colpo di frusta o cadute); perdita o eccessiva mobilità articolare, dolore ai muscoli e alle articolazioni, patologie muscolo-scheletriche e neurologiche centrali o periferiche, esiti chirurgici di fratture o di disfunzioni.
Scopri tutte le tecniche di fisioterapia utilizzate da Alifisiofunzionale
Dicono di me
Altamente preparata per problemi di disequilibrio!
Mi sono rivolta ad Alice per integrare un percorso di riabilitazione vestibolare. Con mia grande soddisfazione ho trovato una terapista altamente preparata, professionale, competente che mi ha curato con grande attenzione e passione. La mia gratitudine per lei è immensa!
Cervicalgia, dolori articolari e muscolari da attività sportiva…ora mi alleno senza dolore
Mi sono rivolta ad Alice per alcuni problemi di cervicalgia ed alla schiena. Fin dalle prime sedute ho trovato benefici grazie ad una terapista altamente preparata, competente e di grande umanità che mi ha curato con grande attenzione.
Malocclusione, dolore e acufene come esito di poliomielite. Funzionalità masticatoria ripresa
Soffro fino dall’infanzia di una grave malocclusione, che mi ha portato diversi problemi come difficile masticazione, dolori articolari , acufeni ecc.
Grazie ad un ciclo di fisioterapia, la dottoressa Guizzetti è riuscita a migliorare la mia masticazione ed anche a ridurre in parte i problemi correlati.
Si è dimostrata persona gentile, preparata, competente e disponibile.
Acufene dalla rassicurazione psicologica alla attenuazione totale del fastidio: l’unica che non mi ha fatto sentire rassegnato
Mi sono rivolto alla dr.ssa Guizzetti
per un acufene all’orecchio destro (ronzio non continuo), di cui mi ha spiegato in modo chiaro e professionale possibili cause e trattamento. Abbiamo intrapreso una fisioterapia mirata che sembrerebbe aver risolto il problema, o almeno averlo attenuato in misura tale da risultare ormai assai poco significativo. Al di là della fisioterapia in senso stretto, è una persona molto empatica, ottimista e incoraggiante, capace di rassicurare psicologicamente durante le sedute – aspetto non secondario per chi soffre di questo tipo di disturbo e il più delle volte viene invitato dai medici alla pura rassegnazione. Consiglio vivamente a chi soffre di acufeni di consultarla per verificare con lei la possibilità di una terapia.
Neonato prematuro con ipotonia muscolare e plagiocefalia, ora non ha più problemi tutto certificato dai medici
Ringrazio la Dott.ssa Alice Guizzetti per aver aiutato il mio piccolo Andrea in una fase molto importante della sua crescita.
Andrea è nato prematuro di 30 settimane ed ha avuto problemi di ipotonia muscolare ed una modesta plagiocefalia. Grazie alla dott.ssa Guizzetti con un ciclo di sedute in un arco di tempo di 6 mesi Andrea ha risolto totalmente i problemi di ipotonia muscolare riprendendo totalmente la sua funzionalità ed inoltre anche le problematiche legate alla plagiocefalia grazie alle sue manipolazioni sono molto migliorate e a distanza di tempo il problema non è più visibile. Ringrazio la dott.ssa Guizzetti per la sua professionalità e per la sua attitudine a rapportarsi anche con piccoli pazienti!